
“In questo libro, voluto dal Consorzio Arenili, racconto la storia dei Lidi di Caorle tra i porti di Falconera e di Santa Margherita, avvalendomi di tutte le documentazioni disponibili e rintracciabili, dalla cartografia storica alle carte d’archivio antiche e moderne, dalle fotografie aeree del secolo scorso alle più recenti ortofoto, dalle immagini ortografiche del passato a quelle del presente. E per completezza di informazione ho voluto riportare anche le statistiche demografiche, edilizie e turistiche, allo scopo di dare al lettore una conoscenza ancor più approfondita su questo patrimonio costiero caprulano che nei secoli la natura e l’uomo hanno custodito e modificato e che ora è affidato a noi come preziosa eredità da conservare, valorizzare e tramandare.
L’opera è suddivisa in quattro parti: la prima esamina l’evoluzione geomorfologica costiera e le variazioni litoranee; la seconda è relativa alla diga foranea che per secoli ha protetto il centro storico di Caorle dalla forza dirompente del mare; la terza descrive le spiagge di levante e di ponente e il loro progressivo sviluppo urbano e turistico fino ad oggi; la quarta è dedicata specificatamente al Consorzio Arenili Caorle e alla sua storia che è recente, ma certamente importante per l’organizzazione e la gestione delle spiagge
che sono il vero tesoro della nostra economia turistica.”
Paolo Francesco Gusso
II testo, redatto dall’arch. Paolo Francesco Gusso è edito dal Consorzio Arenili Caorle in un’ottica di promozione e valorizzazione degli arenili della città di Caorle.